Cos'è il DOC o Disturbo Ossessivo Compulsivo?
Aggiornamento: 29 mag
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è un disturbo ansioso caratterizzato da ossessioni frequentemente accompagnate da compulsioni. Vediamo cosa sono nel dettaglio.

Le OSSESSIONI sono pensieri o immagini ricorrenti, persistenti, intrusive e solitamente sgradevoli che causano all'individuo ansia o disagio marcati.
Ad esempio: pensiero ricorrente di contaminarsi con germi o batteri, necessità di controllare o verificare (di aver chiuso la porta di casa o dell'auto, il rubinetto del gas, ecc) o di mettere tutto in un ordine rigido, avere il dubbio persistente e non realistico di esser tradito dal partners, di essere posseduto da spiriti satanici, ecc.
Nel tentativo di prevenire o ridurre il disagio, l'individuo può mettere in atto le COMPULSIONI, ovvero comportamenti ripetitivi (come lavarsi continuamente le mani, tornare a controllare di aver chiuso l'auto più volte) o rituali mentali (recitare preghiere o parole in una rigida sequenza e per un determinato numero di volte) che sono evidentemente eccessivi e compromettono il funzionamento dell'individuo in ambito sociale, lavorativo o familiare.
Sebbene chi sia affetto da questo disturbo pensi di essere intrappolato e senza via d'uscita, questo disturbo è trattabile efficacemente mediante la psicoterapia cognitivo comportamentale, considerate dalla comunità internazionale il trattamento d'elezione per tale disturbo.
La terapia avviene su 2 livelli: un piano cognitivo, per modificare i pensieri e le immagini ossessive e un piano comportamentale, per intervenire sulle compulsioni fino a ristabilire un buon funzionamento della vita generale dell'individuo.
Se ti sei riconosciuto in alcuni di questi sintomi, non esitare a prenotare la tua prima seduta con me a Milano oppure online:
Zaira Salemi
Psicologa Psicoterapeuta
A Milano e Online