Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
L'approccio cognitivo comportamentale: cos'è
Nel corso della mia esperienza di psicoterapeuta, ho capito sempre meglio che cosa chiedono le persone da un percorso di psicoterapia e che cosa desiderano, quando vivono un problema emotivo.
L’obiettivo più urgente è sentirsi più sollevati, già dopo i primi incontri con lo psicologo, ricominciare la vita quotidiana, come accadeva prima di avvertire il disturbo.
L’approccio cognitivo comportamentale è in grado di raggiungere questo scopo.
La psicoterapia cognitivo comportamentale aiuta il paziente ad assumere una nuova prospettiva per affrontare il problema.
Dopodichè si lavora sul trattamento del disturbo e sul cambiamento delle condizioni che lo hanno attivato.
Il metodo: PENSIERI - EMOZIONI - COMPORTAMENTI

Osserviamo i pensieri negativi che ti si affollano nella testa e, con esercizi cognitivi mirati, diamo loro un’altra dimensione.
Imparando a guardare il mondo in un altro modo, il problema che sembrava insormontabile diventa superabile.
Attraverso esercizi esperienziali sulle emozioni, ti aiuto a far emergere la forza per affrontare il disagio giorno dopo giorno, in modo più costruttivo.
Grazie alle tecniche comportamentali, ti guido e ti accompagno, passo dopo passo, con indicazioni pratiche, a trovare la soluzione per stare bene.
Quali disturbi curare con la psicoterapia cognitivo comportamentale
Quali difficoltà puoi affrontare con me?
Posso darti supporto psicologico in molti modi: un primo colloquio o una consulenza on line per iniziare, un percorso di psicoterapia in studio, un ciclo di incontri ed eventi informativi.
Le terapia secondo l'approccio cognitivo comportamentale aiuta a guarire da questi disturbi:
-
Anoressia, Bulimia, Binge Eating Disorder e altri disturbi alimentari
-
Ansia e Attacchi di panico
-
Disturbo ossessivo compulsivo
-
Fobie e Depressione
-
Disturbi di personalità
-
Stress da lavoro, scuola o famiglia
-
Genitorialità, educazione dei figli
-
Conflitti di coppia
Se vivi un malessere emotivo o conosci qualcuno che ne soffre, puoi provare o suggerire un percorso di cura con approccio cognitivo comportamentale.
Questo metodo funziona anche con disagi psicologici che possono sembrare gravi o con tempi di guarigione più lenti, come depressione, disturbi di personalità o disturbi dell’alimentazione.
Se conosci una persona che soffre di anoressia mentale o di bulimia, se sai che sta cercando un modo per guarire da sola senza psicologo, una possibile via d’uscita è cominciare con la terapia cognitivo comportamentale.
Se hai amici o conoscenti che si chiedono come si possono curare e guarire dai disturbi alimentari, puoi aiutarli suggerendo loro di scrivermi in privato.
Insieme, io e te proviamo a guardare il malessere da un altro punto di vista e lavoriamo su 3 piani:
- piano cognitivo (dei pensieri),
- piano emotivo (stati d'animo, sentimenti)
- piano comportamentale (azioni, abitudini).
Un approccio scientifico
L'efficacia della Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT)
La Terapia Cognitivo Comportamentale è pratica, orientata ad obiettivi e a breve termine ma soprattutto la sua efficacia viene continuamente testata da centinaia di accurati studi e ricerche, al punto che è stata riconosciuta come terapia preferenziale per la maggior parte dei disturbi emozionali e comportamentali dalla comunità scientifica internazionale e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Per leggere maggiori informazioni sull'efficacia della Terapia Cognitivo Comportamentale è possibile consultare i seguenti siti:
-
National Institute of Health and Care Excellence per conoscere le linee guida ufficiali nel trattamento dei principali disturbi
Percorsi di cura
Per ogni difficoltà, le migliori tecniche d'intervento
A volte è sufficiente una terapia breve per risolvere il tuo problema.
Altre volte è utile un percorso di rilassamento per ridurre l'ansia e lo stress.
Molto spesso è necessario imparare le tecniche immaginative per raggiungere i tuoi obiettivi.
Quasi sempre è opportuno usare la Mindfulness per vivere bene e goderti il presente.
